Siamo figli della tradizione
Anche se per certi versi può sembrare limitante o riduttivo, ci sentiamo i "figli" della tradizione, specie in ambito culinario.
Siamo cresciuti infatti, tra briula e briuni, attrezzi indispensabili per fare il pane di pasta duro tipico del ragusano, tra scacci, pastieri, pani i casa, mpanatigghi; tutto prodotto rigorosamente dalle sapienti mani dei nostri nonni.
Ci siamo resi conto comunque crescendo, che l'avvento di una vita più frenetica per tutti, ha reso in via d'estinzione i sapori e i profumi di un tempo, e di pari passo, e ne è una conseguenza diretta, anche valori come famiglia ed amicizia ne hanno risentito, e siamo tutti un po più aridi e apatici. La tradizione voleva invece, che s'investisse il proprio tempo, nel dividere un pasto o un dono, con l'intera famiglia, allargata anche ai vicini di casa a volte, e che si stesse insieme, a ridere, scherzare, parlare e ballare, e non a caso ricorre ancora spesso oggi, specie fra i più grandi d'età, l'espressione "bei tempi".
Ma per quale motivo rimpiangere qualcosa che è ancora oggi alla nostra portata?
Noi non ci abbiamo rinunciato mica e crediamo fermamente nelle nostre origini. E' da qui che è quindi nata l'idea di creare un prodotto genuino, autentico, concepito dalla miscela di soli grani antichi siciliani, in grado di risvegliare odori tipici di prodotti autoctoni e caratteristici della nostra zona, che vi posso accompagnare nelle vostre rimpatriate e che vi possa far riscoprire il gusto pieno della vita, una vita ricca di passione.
